Stiamo andando in giro a raccontare storie e ad offrire una tazza di te…
D’accordo, ma perche’?
Questo e’ piu difficile da capire!
Molto probabilmente, per incontrare l’altro
La persona che passa, che magari vuol incontrare qualcuno anche lui.
E non gli dispiace ascoltare una storia… o leggerla.
Perche’ magari l’altro e’ una poetessa, o un teatrante di figura.
Ed allora prova a sua volta e comunicare (con chi passa, con noi o con chi era li gia da prima).
Chiunque sia, ci disponiamo ad ascoltare
Ed ancora non capisco bene perche’, ma qualcosa di bello accade. Siamo li, stiamo “assieme” e stiamo “bene” (non e’ facile, in una via gelida di fine dicembre), condividendo un pezzo di noi stessi, in qualche modo
Sicuramente, uno dei motivi per stare in strada, e’ (almeno per me) esplorare questo “star bene” insieme con gli altri.
Al momento possiamo dire con certezza il quando, mentre rispetto al dove, i posti più battuti, in linea di massima, saranno soprattutto le zone del centro di Torino:
Piazza Castello, Via Garibaldi, Piazza Vittorio, Largo Montebello, Piazza Bodoni, Via Lagrange, Via Roma, Piazza Carlo Felice, …
il luogo dove trovarci sarà comunque soggetto a variazioni; per esempio se qualcuno, saputo dell’iniziativa, ci chiederà di andare in un luogo particolare, andremo.
Per questo avremo cura di segnalare ogni variazione sulla pagina Facebook e sul blog (anche mentre siamo in strada) in modo che sia possibile trovarci facilmente pur mantenendo la flessibilità vagabonda propria della strada 😉
Lunedì 23 dicembre 20,30 – 23:00 piazza Castello angolo via Garibaldi
Martedì 24 dicembre 22,30 – 01,00 a partire da Piazza Carignano, per questa serata vagheremo noi, da Piazza Carignano, lungo via Roma fino a Piazza Carlo Felice, poi di nuovo indietro fino a Piazza Castello e, lungo Via Po’, verso piazza Vittorio, fermandoci quando incontreremo qualcuno che voglia una tazza di tè ed una storia (in caso di pioggia partiamo dai portici di Via Roma, altezza Piazza Castello, resto del piano immutato).
Mercoledì 25 dicembre 18,00 – 21,00 a partire dal cortile del maglio, Sermig/arsenale della pace
Giovedì 26 dicembre 10,30 – 13,00 Stazione di Porta Nuova… al riparo dalla pioggia 🙂
Venerdì 27 dicembre 20,30 – 23,00 a partire da Via Lagrange, declinando in Piazza Bodoni…
Sabato 28 dicembre 10,00 – 12,30 Via Carlo Albero e di nuovo via Lagrange
Domenica 29 dicembre 20,30 – 23,00 Zona OGM (Via Cuneo, Corso Vigevano, Corso Vercelli, Via Carmagnola), come sopralluogo, poi in via Lagrange dalle 21:30
Lunedì 30 dicembre 20,30 – 23,00 Via Accademia delle Scienze/Piazza Castello, poi (forse), verso Via Lagrange
Martedì 31 dicembre 22,30 – 01,00 da Piazza XVIII Dicembre, dalle 22:30, e poi giu lungo via Cernaia, verso Via Roma (buon anno a chi non incontreremo :-)!).
Mercoledì 1 gennaio 18,00 – 20.30 Buon Anno 🙂 a partire dalla galleria Umberto I (http://goo.gl/maps/HQfpd), dietro piazza della Repubblica, e poi, probabilmente verso il quadrilatero romano (forse all’incrocio Via Bonelli/Via Sant’agostino, oppure via Santa Chiara e via Sant’agostino… comunque vedremo bene che aria tira 🙂 )con il potentissimo carretto Ecoenergeticosostenibilepedalabiletreroute
Domenica abbiamo incontrato molti simpatizzanti e amici, abbiamo visto lo spettacolo itire Tiritera. Gli amici di Slip ci hanno prestato addirittura il tappeto rosso (per tutte le vacanze!), Elena ci ha offerto della zuppa calda (quasi rovente :-D) di verdura, e ci ha fatto il filmato…
E’ stato bello. E ci siamo convinti a prolungare la raccolta fondi fino al 26 dicembre. Naturalmente il carretto andrà costruito prima, sulla fiducia di riuscire a raccogliere i fondi.
Forse siamo un po’ matti, ma le reazioni della gente tra sabato e domenica ci hanno convinto che valga la pena di tentare.
..e ci saremo anche noi, con “Una storia e una tazza di tè”: dalle 11,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 18,00. Per farvi assaggiare un po’ di storie e un po’ di tè; per collaudare gli scaldini, e per inseguire il nostro sogno nel… carretto 😉
Un incontro per grandi e piccini per raccogliere idee, racconti, parlare del nostro proposito, raccogliere fondi (necessari per la raccolta di materiale), fare un assaggio di tè e di letture interpretate, da Benni a Rodari, passando per autori inediti italiani che ci hanno donato le loro opere ed hanno creduto nel progetto.
Sabato 7 Dicembre, alle 18, all’interno della Sala Gandhi del Centro Studi Sereno Regis, con chiunque voglia fornire supporto a quest’idea.